Progetti

GIULIANI / BIONDINI “TRIBUTE TO ENNIO MORRICONE”

“Tributo a Ennio Morricone e Nino Rota “

Rosario Giuliani | alto & soprano sax
Luciano Biondini | fisarmonica

LOVE IN TRANSLATION NEW !!

Jando Music/Via Veneto Jazz

Rosario Giuliani | alto & soprano sax
Pietro Lussu | piano
Dario Deidda| bass
Fabrizio Sferra | drums

…Si entra dentro l’ascolto restandone sedotti, quasi imprigionati, e se ne esce come da un frullatore di emozioni; c’è dentro tutta una tensione mai completamente risolta di linguaggi jazzistici, che ricorrono a moduli espressivi contemporanei senza mollare un attimo la tradizione dei “padri nobili”, che restano evidentissimi nella formazione sia di Giuliani che di Locke. Fa quasi rabbia avere in casa tanta bellezza, senza poterle dare, con orgoglio, la prima fila che meriterebbe…

Paolo Romano “L’Espresso”

…Magnifiée, la mélodie demeure au centre de « Love In Translation ». Pas de sentimentaliste mais une musique riche en émotions même sur les tempi enlevés. Rosario Giuliani élabore une expression peaufinée qui témoigne d’une grande maturité et d’une absolue maîtrise…

Nicole Videmann

…An entrancing, lavish album embodying overwhelming emotions yet with freshness, and which is sure to be a 2020 highlight…

Forced exposure

“Love in Translation” ( Jando Music/Via Veneto Jazz) segna il ritorno di Rosario Giuliani con un disco imperniato sul sentimento più forte e indecifrabile: l’amore. Fra standard famosi, come “Duke Ellington’s Sound of Love” del grande Charles Mingus, “Love Letters” di Victor Young e Edward Heyman e persino una “Can’t Help Falling in Love” che fu nel repertorio di Elvis Presley, brillano anche dei brani originali, con due sentiti omaggi a due grandi musicisti che purtroppo non sono più fra noi: “Raise Heaven” che Joe Locke ha voluto dedicare a Roy Hargrove e “Tamburo” di Rosario Giuliani per Marco Tamburini. Ecco che un disco così forte nei sentimenti, ma mai “sentimentale”, si prospetta come una delle novità discografiche fondamentali del 2020.

CINEMA ITALIA

Rosario Giuliani | alto & soprano sax
Luciano Biondini | accordion
Enzo Pietropaoli | doublebass
Michele Rabbia | drums,percussions,electronics

Cosa sarebbe il cinema senza la musica? La musica rivela, infatti, tutto quello che le immagini non riescono a rendere.
L’importanza della colonna sonora a volte trascende addirittura quella delle immagini e delle storie e spesso i grandi registi, e i temi di questo disco ne sono la testimonianza, costruiscono intorno ad essa la struttura dei propri capolavori.

Nel cinema italiano di capolavori ne abbiamo avuti molti e continuiamo a distinguerci nel mondo per quest’arte. E’ un omaggio al grande cinema italiano che ha contribuito a far conoscere il nostro paese ovunque e che ha nel tempo consolidato una tradizione di eccellenza così come eccellente è il cast di musicisti di questo disco: Rosario Giuliani al sax, Luciano Biondini alla fisarmonica, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Michele Rabbia alle percussioni,batteria ed elettronica.

Un punto di vista musicale contemporaneo che non tradisce mai la melodia di questi temi indimenticabili, ma allo stesso tempo li presenta con una nuova forza e vitalità dimostrando la loro immortalità e sorprendendo sempre l’ascolto con la modernità delle versioni proposte.

Temi indimenticabili di film indimenticabili, tra i quali 8 e mezzo, C’era una volta in America e Nuovo Cinema Paradiso, firmati dagli inarrivabili Nino Rota ed Ennio Morricone. Accanto a questi brani e compositori iconici, due originali firmati da Rosario Giuliani e Luciano Biondini (Bianco e Nero e What is there what is not) che dimostrano ancora una volta la forza narrativa di questi due grandi artisti.

Tracklist:

01 – La Strada (Nino Rota)
02 – Nuovo Cinema Paradiso (Ennio Morricone)
03 – 8 e 1/2 (Nino Rota)
04 – Deborah’s Theme (Ennio Morricone)
05 – Bianco e Nero (Rosario Giuliani)
06 – Impro-Romeo e Giulietta (L.Biondini – R.Giuliani/N. Rota)
07 – What is There What is Not (Luciano Biondini)
08 – La Dolce Vita (Nino Rota)
09 – C’era una Volta il West (Ennio Morricone)

BOSSO & GIULIANI “CONNECTIONS” NEW!!

in collaborazione con Giovanna Maria Mascetti

Rosario Giuliani | alto & soprano sax
Fabrizio Bosso | trumpet
Alberto Gurrisi | hammond
Marco Valeri | drums

Due eccelsi musicisti italiani, Fabrizio Bosso alla tromba e Rosario Giuliani al sax, capeggiano il quartetto completato da Alberto Gurrisi all’organo e Marco Valeri alla batteria, esibendosi in un repertorio di grande interesse, sia di standard che composizioni originali, dalle forti connotazioni ritmiche. Un percorso emotivo che nasce dall’incontro umano e musicale, che ormai dura da più di un ventennio, di due grandi interpreti del jazz italiano, magistralmente sostenuti da Gurrisi e Valeri, anch’essi ritenuti dei fuoriclasse nel panorama jazzistico nazionale.

Fabrizio Bosso, è universalmente considerato uno dei migliori trombettisti a livello internazionale sia per la sua tecnica sopraffina ma soprattutto grazie al feeling che caratterizza i suoi assoli, ora funambolici ora densi di lirismo e pathos, ma sempre puntuali e ricchi di estro. L’artista torinese è impegnato in numerose formazioni e ha un’attività concertistica densissima e variegata, che contribuisce ad arricchire di nuove sfumature le nuovi spunti le sue improvvisazioni.

Rosario Giuliani impressiona l’ascoltatore fin dal primo momento per la facilità con cui sa trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, a tratti vorticoso, allacciandosi con naturalezza a grandi sassofonisti come Julian “Cannonball” Adderley, Art Pepper, John Coltrane. Tante e prestigiose le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, con artisti come Charlie HADEN, Gonzalo RUBALCABA, Martial SOLAL, Mark TURNER, Kenny WHEELER, Bob MINTZER, Joe LOCKE, Joe LA BARBERA, Joe LOCKE, John PATITUCCI, Marc JOHNSON, Joey BARON, Richard GALLIANO, Kurt ELLING…

ROSARIO GIULIANI & PIETRO LUSSU

CELEBRATING BIRD ONE HUNDRED PLUS ONE

Rosario Giuliani – sax alto
Pietro Lussu – piano

Il suo pubblico lo conosceva come “Yardbird”, o più di solito, semplicemente “Bird”. La varietà di soprannomi attribuiti al sassofonista contralto jazz Charlie Parker , che avrebbe compiuto 100 anni il 29 agosto 2020, è indicativa delle sue diverse personalità, la più importante, ovviamente, delle sue personalità musicali.

Parker è stato un leggendario solista, un ispiratore leader di una band, un audace compositore, un geniale innovatore e una fonte di ispirazione per molte generazioni ancora. Un idolo del jazz, punto.

DUKE’ S DREAM – TRIBUTE TO DUKE ELLINGTON NEW !

Enrico Pieranunzi | piano
Rosario Giuliani | alto & soprano sax

Dopo due decenni di splendida collaborazione nei contesti più diversi Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani si sono finalmente ritrovati in studio per un progetto tutto loro: Duke’s dream.

Questo incredibile duo rende omaggio a Duke Ellington, vero gigante della musica del XX secolo, le cui geniali composizioni si collocano nel panorama dell’arte pura e senza tempo, al di là di generi ed etichette.

Le raffinate ed originalissime interpretazioni attraverso le quali Pieranunzi e Giuliani propongono le composizioni del “Duca” esprimono al meglio quella comune visione della musica che da tempo ha fatto di loro due protagonisti assoluti della scena jazzistica internazionale.

ROSARIO GIULIANI & SAINT LOUIS SAX ENSEMBLE

Tribute to CHARLIE PARKER

Rosario Giuliani – sax alto
Davide Carini – sax alto
Luciano Ciaramella – sax tenore
Ivan Bernardini – sax tenore
Luca Padellaro – sax baritono
Vittorio Solimene – Hammond
Francesco Merenda – batteria